Con la Distilleria NUMA viene meno il concetto di struttura industriale e si inizia a parlare
di distilleria boutique,
una nuova visione del come lavorare,
dove l’abilità da dimostrare non è unicamente quella economica ma prima ancora quella poetica, creatività e bellezza prendono il sopravvento su valori come
produttività ed economizzare.
Nella distilleria NUMA ha importanza il profumo delle cose: si da merito ai gesti e si pensa all’ambiente come un dono per le generazioni future.
Solo con questi presupposti è possibile arrivare a risultati di altissimo livello come
i Brandy NUMA,
nel 2023 per il quarto anno consecutivo campioni del mondo.



Vittorio Capovilla, Lukas Muller, Giorgia e Franco Pusceddu.

Qualche dettaglio della distilleria NUMA
